Innovation for Sustainability in Agrifood Production
Una rete e un modello per affrontare i nuovi scenari economici.
Interpretiamo i valori delle strategie intelligenti volte alla Ricerca e all'Innovazione del macro ambito dello Smart Agrifood
Sviluppo
Supporto allo sviluppo di sistemi di produzione tramite metodologie, tecnologie e buone prassi per accelerare il passaggio verso una bio-economia Europea avanzata.
Innovazione
Individuare competenze per definire l'avvio di sistema d'innovazione in constante confronto con la ricerca scientifica.
Cluster
Raggruppare e rappresentare i sistemi produttivi qualificanti del settore primario Veneto: viticoltura, enologia, olivicoltura, orto-frutticoltura, caseario, ricerca e tecnologia.
Economia
Favorire la crescita del sistema economico territoriale attraverso la partecipazione della RIR INNOSAP, e divulgazione dati relativi.
Cluster di specializzazione produttiva
L'ambito socioeconomico e scientifico che valorizza macro-obiettivi quali: la salubrità dell’ambiente, la sicurezza alimentare, la conservazione delle risorse primarie, la tutela del territorio e la salvaguardia del paesaggio, integrate a pratiche agronomiche, industriali e commerciali orientate alla sostenibilità, all’efficienza e al risparmio energetico.
Micro
Piccola
Media
Grande
Ricerca e Istituzioni

Reti Innovative Regionali - RIR
INNOSAP è una delle Reti Innovative Regionali impegnata nel promuovere il rafforzamento delle capacità competitive delle imprese e la costruzione di modelli di sviluppo in partenariato con gli Enti di ricerca regionali introducendo l’obbligo di lavorare su progetti di sistema (Legge n.13 del 30 maggio 2014). Disciplina i criteri e le modalità di attuazione degli interventi, le iniziative che i distretti industriali e le aggregazioni di imprese tramite il suo organo giuridico.

Il Consorzio
Il Consorzio INNOVAA é il soggetto giuridico che rappresenta la Rete Innovativa Regionale; atto alla gestione e l'organizzazione reticolare, veicolo fondamentale per consentire alle imprese di sviluppare progettualità strategiche, attraverso investimenti in innovazione tecnologica, e di generare benefici rilevanti per l'economia regionale consolidando l'identità aziendale, quindi disciplina e organizza i criteri e le modalità di attuazione degli interventi dei progetti di sistema (Legge n.13 del 30 maggio 2014).