Eventi

Contribuire alla difesa della competitività settoriale ed intersettoriale del sistema produttivo primario Veneto e alla sostenibilità complessiva di filiera.
Fungere da facilitatore nell’implementazione di metodologie, tecnologie, buone prassi e protocolli innovativi d’azione in senso ambientale e socioeconomico.
Identificare nuove competenze e pacchetti di conoscenze funzionali alla crescita del sistema-impresa locale.

Aree-chiave di intervento per il settore Agrifood

OGNI AREA-CHIAVE SI PUO’ TRASFORMARE TRAMITE FORMULE PERSONALIZZATE DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA-DIGITALE

Sostenibilità globale dei processi (efficientamento nell’uso delle risorse naturali, economia circolare).

Valorizzazione delle colture e varietà locali.

Agricoltura di precisione e valorizzazione strategica dei dati correlati.

Blockchain e tracciabilità.

Aggiornamento professionale mirato di profili funzionali alla crescita aziendale.

Strategie per la crescita del sistema impresa

Promuovere l’innovazione di processo, organizzativa e di prodotto.
Promuovere la formazione continua e l’aggiornamento professionale.
Promuovere partnership tecnico-scientifiche con Centri Ricerca pubblici e privati, nazionali ed internazionali
Accedere a bandi che stanziano contributi in conto capitale e/o in conto interessi per progetti di «Ricerca E Sviluppo».

Asset-chiave da valorizzare per la promozione del sistema-impresa

Competenze distintive aziendali, manageriali e del capitale umano.
Change Management e Qualità organizzativa complessiva.

Le «Competenze distintive aziendali, manageriali e del capitale umano»
si traducono in …

Modelli differenti di knowledge management.
Modelli differenti di relazione fra competenze individuali, posizione (insieme dei compiti delle attività e delle responsabilità assegnate ad una casella dell’organigramma) e ruolo (insieme delle aspettative di comportamento che si nutrono nei confronti di una persona che ricopre una posizione).
Modelli differenti di Business.
Accedere a bandi che stanziano contributi in conto capitale e/o in conto interessi per progetti di «Ricerca E Sviluppo».

Le «Competenze distintive aziendali, manageriali e del capitale umano»
si traducono in …

Modelli differenti di knowledge management.
Modelli differenti di relazione fra competenze individuali, posizione (insieme dei compiti delle attività e delle responsabilità assegnate ad una casella dell’organigramma) e ruolo (insieme delle aspettative di comportamento che si nutrono nei confronti di una persona che ricopre una posizione).
Modelli differenti di Business.
Accedere a bandi che stanziano contributi in conto capitale e/o in conto interessi per progetti di «Ricerca E Sviluppo».
I numeri dell’innovazione tecnologica-digitale nel settore Agrifood
Entro il 2030, in Europa, l'adozione di modelli di economia circolare potrebbe portare a una riduzione fino al 25% dei costi di produzione e uso delle risorse di base.
ll mercato globale dell’agricoltura 4.0 vale 7 miliardi di dollari di cui il 30% generato in Europa. In Italia, il mercato vale 450 milioni di euro. La Blockchain è la tecnologia più utilizzata nelle soluzioni digitali innovative a supporto della tracciabilità alimentare, seguita da QR code e mobile app. L’Italia guida la sperimentazione della Blockchain nell’AgriFood (11% dei progetti internazionali). Cresce anche l’Internet of Things (+63%).
Lo scenario in cui la Rete è chiamata a sviluppare la propria complessa attività
è caratterizzato da alcuni macro-fattori strutturali:

L'importanza della presenza di filiere alimentari resistenti, sollecitate dall’epidemia di Covid-19, manifestatasi improvvisamente nel mese di febbraio 2020. Grazie alla domanda alimentare sostenuta, l'agricoltura U.E ha sofferto relativamente meno danni rispetto ad altre parti dell'economia che sono maggiormente interessate dalle misure di blocco. Ci sono stati, tuttavia, gli impatti e alcuni settori agricoli sono stati colpiti più gravemente di altri. Oltre alle problematiche del lavoro e alle strozzature logistiche, INNOSAP è consapevole che la catena di approvvigionamento alimentare dell'U.E deve continuare ad adattarsi rapidi cambiamenti nella domanda, con forti incertezze sulla durata della crisi e sul percorso di ripresa nell'U.E e nel mondo.

La collegata centralità dell’orientamento all’innovazione di processo, prodotto e sistema e alla Ricerca&Sviluppo

La centralità della componente intangibile (qualità, salubrità e sicurezza alimentare, collegamento con la vocazione locale dei territori) contenuta nei prodotti del Made in Italy agroalimentare, che si traduce in forme diverse di certificazione di prodotto, processo e sistema e in normative cogenti o non cogenti in tema di sicurezza, etichettatura etc.

Il cambiamento morfologico dei sistemi distributivi e logistici, che comporta la necessità di re ingegnerizzare, in una logica di integrazione funzionale, i processi a valle della filiera di produzione.

La crescente internazionalizzazione dei sistemi di produzione e dei mercati di sbocco, a cui corrispondono logiche e strategie di pricing, marketing e comunicazione innovative.

Le principali Normative e Programmi nazionali e Comunitari di riferimento per l’operatività della Rete sono le seguenti:
➢. Politica Comunitaria Agricola 2021-2027 (P.A.C)
➢ Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN 2014-2020)
➢ Piano Operativo Nazionale FESR (POR FESR 2014-2020)
➢ Testo Unico sul Vino (Legge 238/12. 2016)
➢ Regolamento (UE) n. 1169/2011 e successive modifiche ed integrazioni, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e le disposizioni sull'etichettatura nutrizionale.
➢ Reti Innovative Regionali operanti nella Regione Veneto: Legge Regionale n. 9/2007; Legge Regionale n. 13/2014; RIS 3 Veneto
➢ Reti di Imprese (D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con L. 9 aprile 2009, n. 33)