F.A & F.A
L' Agricoltura del futuro e gli alimenti funzionali: una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio

Il progetto si fonda su produzione primaria e alimenti funzionali, incentrandosi in particolare su metodologie e strumenti idonei per la caratterizzazione delle materie prime, la salubrità e tracciabilità degli alimenti, l’automazione e la digitalizzazione dei processi produttivi, le nuove metodologie di analisi per lo studio del microbiota e le sue applicazioni in termini di risposta immunitaria, etc., e utili per sostenere la salute e la qualità della vita, incidendo sulla sostenibilità ambientale ed economica, il sostegno al reddito d’impresa e con esso la competitività regionale. Coerentemente con le finalità delle due RIR e del Distretto proponenti di interagire per implementare le performance delle relative aziende partecipanti, la presente proposta intende realizzare un intervento di R&S finalizzato al miglioramento degli alimenti attraverso metodi e strumenti applicati soprattutto allo studio e valorizzazione delle materie prime, con i conseguenti risvolti positivi per la salute e il benessere degli organismi animali e vegetali oltre che sulla sostenibilità ambientale. Gli obiettivi esposti si rivelano ancora più urgenti nell’attuale emergenza sanitaria
dovuta a Covid-19, che ha determinato la fase di transizione in corso e la necessità di sviluppo verso nuovi stili di vita più rispettosi della sicurezza, dell’igiene e dei percorsi di sviluppo industriale, soprattutto in campo agroalimentare. Va evidenziato che anche nel periodo di lock-down le imprese produttrici di “servizi essenziali e di pubblica utilità”, tra cui le agricole, non hanno interrotto le proprie attività, al fine di soddisfare
l’interesse dell’uomo e degli animali. In tale contesto la proponente INNOSAP intende sottoporre un’istanza progettuale che identifica nella sua principale finalità l’interazione tra settori che abitualmente operano in comparti lontani tra loro, ma
che, grazie alla collaborazione Aziende e Soggetti della Conoscenza che verrà sviluppata con la partnership, e coerentemente con le indicazioni e finalità del Bando, possa raggiungere obiettivi di R&S non ottenibili dai singoli partner. Le riunioni preparatorie tra i Partner hanno individuato l’ambito principale afferente alle RIS3 dello Smart Agrifood, all’interno del quale si articoleranno diverse linee strategiche focalizzate nei diversi
WP partecipanti di implementare le proprie conoscenze e competenze per identificare metodologie idonee all’innovazione di prodotto e/o di processo e di conseguenza nuovi mercati di riferimento e al mondo della ricerca di utilizzare i propri risultati per risvolti concretamente applicativi, coerentemente con le specifiche caratteristiche di trasferimento tecnologico. Il percorso di ricerca è principalmente incentrato sulle materie prime presenti in agricoltura nel territorio veneto che vengono trasformate per costituire alimenti di qualità delle nostre tavole, ma non solo. Altro elemento caratterizzante la ricerca è la dimostrazione di quanto una corretta alimentazione costituisca un fattore ambientale fondamentale per il benessere dell’uomo e degli animali grazie ai suoi effetti sul microbiota intestinale. Il microbiota intestinale, a sua volta, è noto interferire con molte funzioni del nostro corpo ed in particolare con le difese immunitarie; queste ultime se indebolite favoriscono lo sviluppo di infezioni e di importanti patologie croniche.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FA&AF24: RISULTATI TRA PROSPETTIVE E PROPOSTE
SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Smart Agrifood
SETTORI
TRADIZIONALI
Industrie di Trasformazione Alimentare
Agricoltura
SETTORI
TRASVERSALI
Meccanica Agricola
Meccanica Alimentare
Chimica
TECNOLOGIE ABILITANTI
Sistemi avanzati di produzione
Biotecnologie industriali
DRIVER
D'INNOVAZIONE
Efficienza energetica
Sostenibilitá ambientale
TRAIETTORIE DI SVILUPPO
1. Sviluppo di agricoltura e zootecnia di precisione
2. Sviluppo di prodotti ed attrezzature efficienti, e di tecnologie per l’agricoltura biologica
3. Risorse per l'innovazione dello stato nutrizionale e della difesa fitosanitaria eco-sostenibile delle colture.
4. Recupero dei sottoprodotti derivanti dalle attività di produzione/trasformazione delle filiere agroalimentari
5. Packaging innovativo e più sostenibile per prodotti agroalimentari
6. Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute
7, Sviluppo di sistemi innovativi per la trasformazione alimentare
8. Riconoscibilità e comunicabilità del Prodotto