N.I.P.

Nuovo piano industriale del lattiero caseario

Il progetto N.I.P. contribuisce all’innovazione del settore lattiero-caseario, favorendo lo sviluppo e il consolidamento delle imprese e garantendone un miglioramento della sostenibilità. L’obiettivo è quello di sviluppare tecniche spettroscopiche e proteomiche per il monitoraggio della qualità dei prodotti e della loro shelf-life. Nell’ambito del progetto verranno sviluppate analisi genomiche necessarie allo studio e alla selezione dei bovini latte e dei microorganismi presenti lungo la filiera lattiero-casearia caratterizzati dall’avere i migliori genomi.

Saranno ideati nuovi prodotti lattiero-caseari, non ancora prodotti nelle strutture lattiero-casearie del Veneto, che consentiranno un reale sfruttamento dei principi nutritivi presenti nel siero. L’utilizzo di questo sottoprodotto “nobile” della lavorazione garantirà un beneficio per il settore stesso e per il territorio, aumentando il potenziale ricavo del latte prodotto e trasformato. Il progetto è strutturato in 7 WP, in coerenza con l’ambito progettuale indicato, che saranno soddisfatti grazie alla costante collaborazione tra i partner proponenti: 12 aziende, e 3 organismi di ricerca.

Il WP1 principalmente organizzativo e legato alla gestione del progetto, il WP2 concernente la sicurezza dei prodotti lattiero - caseari, il WP3 allo studio dei sottoprodotti lattiero-caseari, il WP4 all’innovazione e nutraceutica dei prodotti lattiero-caseari, il WP5 alla buona economia ed energia, il WP6 alla valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari, e infine, il WP7 legato alla disseminazione e comunicazione dei risultati.

SPESA COMPLESSIVA FINANZATA € 5.864.298,70
Scarica il Progetto
SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

Smart Agrifood

SETTORI
TRADIZIONALI

Industrie di Trasformazione Alimentare

Agricoltura

SETTORI
TRASVERSALI

Meccanica Agricola

Meccanica Alimentare

Chimica

TECNOLOGIE ABILITANTI

Sistemi avanzati di produzione

Biotecnologie industriali

DRIVER
D'INNOVAZIONE

Efficienza energetica

Sostenibilitá ambientale

TRAIETTORIE DI SVILUPPO

1. Sviluppo di agricoltura e zootecnia di precisione

2. Sviluppo di prodotti ed attrezzature efficienti, e di tecnologie per l’agricoltura biologica

3. Risorse per l'innovazione dello stato nutrizionale e della difesa fitosanitaria eco-sostenibile delle colture.

4. Recupero dei sottoprodotti derivanti dalle attività di produzione/trasformazione delle filiere agroalimentari

5. Packaging innovativo e più sostenibile per prodotti agroalimentari

6. Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute

7, Sviluppo di sistemi innovativi per la trasformazione alimentare

8. Riconoscibilità e comunicabilità del Prodotto