Modelli innovativi di sviluppo, sperimentazione ed applicazione di protocolli di sostenibilità della vitivinicoltura veneta.

Il progetto VIT-VIVE [acronimo] intercetta la quasi totalità delle traiettorie innovative caratteristiche della SMART AGRIFOOD del “Documento di Strategia Regionale della Ricerca ed Innovazione”. L’iniziativa acquisisce, combina, struttura e sistematizza conoscenze, capacità e pratiche preesistenti, afferenti alle scienze viticole ed enologiche. Le innovazioni configurate avranno ricadute che spaziano dall’area tecnica a quella economica, sociale, gestionale e di mercato, dal breve al lungo periodo. Si prevedono attività sperimentali in ambito viticolo che comprendono analisi e razionalizzazione di processi e protocolli non routinari in ambiente reale, evidenziandone i vantaggi

di costi, anche adottando strategie di condivisione costi fissi. Il contesto sperimentale è costituito da più di 100 Ettari vitati, dai sistemi di allevamento misti, localizzati in pianura, pedocollina e collina, tra le province di Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. I campi sperimentali, principalmente delle varietà Pinot Grigio, Glera, Garganega e Corvina, sono stati individuati in aziende viticole dall’elevata propensione all’investimento in innovazione. Le attività di ricerca industriale coinvolgono l’ambito viticolo ed enologico. L’aspetto viticolo prevede la valutazione di nuovi materiali vegetali (portainnesto e varietà resistenti) non ancora valorizzati o di nuova costituzione. I materiali oggetto di studio, in parte già impiantati in vigneti

sperimentali in parte ancora in serra pertanto da impiantare ex-novo nelle aziende interessate, saranno valutati per aspetti sanitari, fisiologici e del potenziale enologico. Nell’ambito enologico si prevede di acquisire nuove conoscenze sui fenomeni associati ad alcune fasi critiche del processo di vinificazione e conservazione dei vini, per programmare tecnologie e metodiche in grado di migliorare la sostenibilità e la longevità delle produzioni, evidenziando anche i margini di riduzione dei costi associate a tali interventi. Il progetto studia, inoltre, le politiche di prezzo atte a valorizzare i vini ottenuti adottando dette innovazioni.

SPESA COMPLESSIVA FINANZATA € 5.914.142,33
Scarica il Progetto

Download Documenti

PROGETTO ID 10063685 POR FESR 2014—2020 AZ.1.1.4
ATTIVITÁ
COMUNICAZIONE
VITVIVE
I. RELAZIONE ATTIVITA’ DI AVANZAMENTO
07.11.2017 — 31.07.2018
II. RELAZIONE ATTIVITA’ DI AVANZAMENTO
01.08.2018 — 31.12.2019
CONFERENZA
DIFFUSIONE
RISULTATI
FAQ
VITVIVE
2021
CARTELLA STAMPA
PROGETTO VITVIVE
Documenti & Immagini
MATRICE REFERENTI
PROGETTO
2014—2020
BUDGET
PROGETTO PER AZIENDE
BENEFICIARIE
BROCHURE
DEL PROGETTO
VITVIVE
SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

Smart Agrifood

SETTORI
TRADIZIONALI

Industrie di Trasformazione Alimentare

Agricoltura

SETTORI
TRASVERSALI

Meccanica Agricola

Meccanica Alimentare

Chimica

TECNOLOGIE ABILITANTI

Sistemi avanzati di produzione

Biotecnologie industriali

DRIVER
D'INNOVAZIONE

Efficienza energetica

Sostenibilitá ambientale

TRAIETTORIE DI SVILUPPO

1. Sviluppo di agricoltura e zootecnia di precisione

2. Sviluppo di prodotti ed attrezzature efficienti, e di tecnologie per l’agricoltura biologica

3. Risorse per l'innovazione dello stato nutrizionale e della difesa fitosanitaria eco-sostenibile delle colture.

4. Recupero dei sottoprodotti derivanti dalle attività di produzione/trasformazione delle filiere agroalimentari

5. Packaging innovativo e più sostenibile per prodotti agroalimentari

6. Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute

7, Sviluppo di sistemi innovativi per la trasformazione alimentare

8. Riconoscibilità e comunicabilità del Prodotto

Foto 1
Piante di vite in perfetto stato nutrizionale
Foto 2
Vite defogliate a inizio fioritura
Foto 3
Confronto fra diserbo (a) e sfalcio con spollonatrice (b)
Foto 4
Vigneti in perfetto stato idrico
Foto 5
Sovescio in vigneto sperimentale e prelievo campione
Foto 6
Uso di trinciatrice per sovescio
Foto 7
Uso di rullo crimper per sovescio
Foto 8
Semina di sovescio con erpice ripuntatore
Foto 9
Semina di sovescio su sodo
Foto 10
Semina di sovescio con metodo diretto
Foto 11
Benefici del sovescio
Foto 12
Campioni con ossidazione caratterizzata da Pinking e con ossidazione non convenzionale
Foto 13
Disegno sperimentale per analisi biochimiche e transcrittomiche in Glera e Corvina
Foto 14
Grappolo di Corvinone trattato con caolino termo camera a infrarossi
Foto 15
Frazione di pressatura durante lavorazioni di Pinot grigio
Foto 16
Mosti di Pinot Grigio con macerazioni di diversa durata
Foto 17
Mosti di Pinot Grigio durante operazioni di ossigenazione
Foto 18
Fermentatori sperimentali
Foto 19
Campioni di uva passita non lavata (a destra) e lavata (a sinistra)
Foto 20
Mosti di Pinot Grigio durante operazioni di ossigenazionePrototipo lavaggio uve (visione d’insieme)
Foto 21
Prototipo lavaggio uve (dettaglio)
Foto 22
Embriogenesi di Glera
Foto 23
Embriogenesi di protoplasti di Glera
Foto 24
Foto di grappoli di Glera selezionati dopo lo screening morfologico
Foto 25
Potenziostato portatil ed elettrodi monouso
Foto 26
Protocollo termico e andamento refrigerazione durante le vinificazioni 2020
Foto 27
Prototipo apparato per il trattenimento selettivo gas
Foto 28
Relazione fra Brix e acidità di diverse varietà in confronto con Corvina nelle 3 annate del Progetto
Foto 29
Drone in partenza per i rilievi in campo
Foto 30
Drone in volo durante in rilievi in campo
Foto 31
Attrezzaggio del drone prima della ricognizione
Foto 32
Algoritmo di analisi delle immagini telerilevate per la determinazione delle mappa di vigore di ogni vigneto
Foto 33
Algoritmo di analisi delle immagini telerilevate per la determinazione delle mappa termiche di ciascun vigneto
Foto 34
Strumento LC PRO-SD (ADC Bioscientific LTD)
Foto 35
Mappa di vigore riferita al rilievo effettuato nel mese di giugno (a) (BV: rosso; MV: giallo e AV: verde). La mappa è stata ottenuta applicando un algoritmo di ricampionamento a 5 m della mappa di vigore acquisita dalla soc. Archetipo srl.
Foto 36
Mappe termiche riferite al rilievo di cui alla foto 35