24 FEBBRAIO 2023 ORE 10:30

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI del PROGETTO FA&AF

Tra prospettive e risultati: l’agricoltura del futuro e gli alimenti funzionali, una sfida per la ricerca e il rilancio del territorio veneto.

F.A & F.A

F.A & F.A

La rete INNOSAP favorisce lo sviluppo.

La Rete Innovativa INNOSAP è riconosciuta dalla Regione Veneto con Delibera n.1748/2016, è focalizzata sulle settore Agrifood e sulle sue dinamiche.
Valorizza il fabbisogno di business e professionale di circa 104 fra PMI e Grandi Aziende del settore agroalimentare (agricolo, vitivinicolo, ortofrutticolo, risicolo, olivicolo, lattiero caseario, zootecnico) e dell’indotto (produttori di macchine ed impianti, fornitori di servizi, tecnologie etc), Centri Ricerca ed Istituzioni locali.
Valorizza il fabbisogno di business e professionale di circa 104 fra PMI e Grandi Aziende del settore agroalimentare (agricolo, vitivinicolo, ortofrutticolo, risicolo, olivicolo, lattiero caseario, zootecnico) e dell’indotto (produttori di macchine ed impianti, fornitori di servizi, tecnologie etc), Centri Ricerca ed Istituzioni locali.

Dimensione dei soggetti aderenti

Micro

Piccola

Media

Grande

Ricerca e Istituzione

La Rete Innovativa INNOSAP interpreta e concretizza i valori e gli orientamenti delle Strategie Intelligenti per la Ricerca e l’Innovazione previste dalla Politica Europea di Coesione 2014-2020 nei macro ambiti "Smart Agrifood" e "Smart Manufacturing".
Le interconnessioni con le Smart Specialisation, corrispondono al quadro di obiettivi generali oggetto di analisi per considerare evoluzione e potenziale “fisiologico” della Rete.
Le priorità definite nel corso dell’estate 2017, nella fase di avvio dell’operatività della RIR, sono state rifocalizzate nel corso gli anni, approfondendo in particolare, la valorizzazione delle tematiche eco sostenibili. Come fisiologico, infatti, più in generale, i risultati target sono oggetto di ampliamento, approfondimento e/o revisione.
Per effetto della diffusione del Covid-19, dal mese di marzo 2020, inoltre, la RIR si è focalizzata ancora maggiormente sul sostenere l’aumento della propensione di investimento in attività di ricerca e sviluppo da parte delle aziende aderenti. L’attuale emergenza sanitaria, determina, un nuovo orientamento in ordine alle finalità degli interventi di ricerca e sviluppo, ed è orientata a produrre risultati utili alla realizzazione di prodotti, servizi e allo sviluppo di tecnologie in grado di reinterpretare nuove sfide e una possibile transizione verso un nuovo paradigma industriale.
Dimensione dei soggetti aderenti
GRANDI5%
RICERCA & ISTITUZIONE12.5%
PMI82.5%
Specializzazione produttiva dei soggetti aderenti

Aziende Viticole e Vitivinicole

Aziende Viticole e Vitivinicole

Aziende Viticole e Vitivinicole

Aziende Viticole e Vitivinicole

Aziende Viticole e Vitivinicole

Aziende Viticole e Vitivinicole

Aziende Viticole e Vitivinicole

Aziende Viticole e Vitivinicole

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO 2017-2022
Obiettivi e crono programma, attività di sviluppo e disseminazione
Soci della RIR
Denominazione, Sede, Classe, Codice Ateco