Programma di sviluppo 2017—2022

La “Road Map” della Rete: Obiettivi, Cronoprogramma per raggiungerli, attività di sviluppo e disseminazione.

La Rete Innovativa INNOSAP interpreta e concretizza i valori e gli orientamenti delle Strategie Intelligenti per la Ricerca e l’Innovazione previste dalla Politica Europea di Coesione 2014-2020 nei macro ambiti "Smart Agrifood" e "Smart Manufuctoring". Le interconnessioni con le Smart Specialisation, a cui corrispondono obiettivi generali da monitorare e potenzialità di evoluzione “fisiologiche” della Rete,

Le priorità definite nel corso dell’estate 2017, nella fase di avvio dell’operatività della RIR, sono state rifocalizzate nel corso gli anni, approfondendo in particolare, la valorizzazione delle tematiche ecosostenibili. Come fisiologico, infatti, più in generale, i risultati target sono oggetto di ampliamento, approfondimento e/o revisione.

Per effetto della diffusione del Covid-19, dal mese di marzo 2020, inoltre, la RIR si è focalizzata ancora maggiormente sul sostenere l’aumento della propensione di investimento in attività di ricerca e sviluppo da parte delle aziende aderenti. L’attuale emergenza sanitaria, determina, un nuovo orientamento in ordine alle finalità degli interventi di ricerca e sviluppo, ed è orientata a produrre risultati utili alla realizzazione di prodotti, servizi e allo sviluppo di tecnologie in grado di reinterpretare nuove sfide e una possibile transizione verso un nuovo paradigma industriale.

Gli obiettivi generali, specifici e trasversali, della RIR sono così concettualizzabili:
Supporto

Supporto attivo puntando sull’integrazione fra strategie diverse [R&S, Internalizzazione, ricerca di nuovi canali distributivi, formazione professionale continua]

Innovazione

Sviluppare sistemi innovativi di produzione vegetale tramite metodologie, tecnologie e buone prassi viticole, olivicole, orto-frutticole e zootecniche ecosostenibili ed efficienti ed orientate al rispetto della salute e benessere umano ed animale, contribuire all'Active Ageing;

Mentoring

Orientare le aziende alla diversificazione del rischio, tramite l’accesso a nuovi prodotti e servizi e apertura di collegate nicchie di mercato

Metodo

Sviluppare metodologie, tecnologie e buone prassi in generale di trasformazione agroalimentare innovative e coerenti con le richieste del mercato B2B e B2C; sviluppare di nuove strategie di produzione, studio e realizzazione di packaging ecosostenibile per migliorare la vita del prodotto, etc.

Impatto

Partecipare a Tavoli Tecnici a Regia Regionale e, se possibile, anche nazionale, su tematiche emergenti con l’obiettivo di rappresentare adeguatamente il fabbisogno imprenditoriale in sede istituzionale.

Territorio

Riconoscimento e valorizzazione della vocazione agricola ed agroturistica dei territori che si combinano con l’identità culturale, economica e sociale delle produzioni.

Agricoltura 4.0

Promozione dell’agricoltura 4.0 (risicoltura, viticoltura, olivicoltura, ortofrutticoltura di precisione);

Ambiente Coltura

Implementazione di sistemi adeguati di supporto alle decisioni [DSS], tool informatici che generino, attraverso sensori o attività di scouting, un sistema integrato di informazioni relative agli aspetti chiave delle colture.

Made in Italy

Rafforzamento delle strategie di marketing delle aziende aderenti, puntando sulla valorizzazione del Made in Italy,

Economia

Favorire la crescita del sistema econom­ico territoriale attraverso la partecipazione della RIR INNOSAP, e divulgazione dati relativi.

— Fitofarmaci

Abbattimento tendenziale della quantità di prodotti dedicati alla difesa sanitaria. Il ricorso a questi presidi sanitari negli anni ha determinato del resto il progressivo accumulo di questi composti nei suoli agricoli con serie ripercussioni sui fattori di fertilità dei suoli.

Ratio

Razionalizzazione dei processi gestionali, organizzativi, di trasformazione, conservazione e commercializzazione B2B e B2C del prodotto vitivinicolo

Terroir

Potenziamento del valore dei marchi aziendali, di gamma e di prodotto, espressione di un “terroir”, di un sapere e di tradizioni regionali e locali;

Difesa

Difesa e/o l’accrescimento del vantaggio competitivo delle aree vocate del Triveneto.

Cultura

Avvenuta promozione delle produzioni regionali tipiche, con valenza socioculturale oltre che economica.

Progetti Finanziati

Agriculture 5.0

Innovazione, Sviluppo sperimentale, Sviluppo tecnologico
Agriculture 5.0

F.A & F.A

Innovazione, Ricerca industriale, Sviluppo tecnologico
F.A & F.A

VEX.AGRI

Internazionalizzazione
VEX.AGRI

VE.QU.OVIS

Innovazione, Ricerca industriale, Sviluppo tecnologico
VE.QU.OVIS

M.A.P.P.I.A.M.O

Innovazione, Ricerca industriale, Sviluppo tecnologico
M.A.P.P.I.A.M.O

N.I.P.

Innovazione, Ricerca industriale, Sviluppo tecnologico
N.I.P.